TAVOLA ROTONDA NAD
Survey NAD sulle realtà nazionali: spunti di riflessione

RAZIONALE
La Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) è una preziosa opzione terapeutica per i pazienti affetti da patologie croniche a rischio o affetti da malnutrizione che offre loro la possibilità di soddisfare interamente o parzialmente il fabbisogno nutrizionale, reso impossibile a causa della patologia di base, rientrando nel loro ambiente familiare e sociale.
Come per tutti i trattamenti domiciliari, la prevalenza della NAD è nettamente aumentata nell’ultimo decennio sia per i pazienti adulti sia per quelli in età pediatrica, contribuendo in modo significativo al miglioramento degli outcome clinici e della qualità di vita dei pazienti e, contemporanemante, alla riduzione della spesa sanitaria sia per effetto della riduzione della durata di degenza sia per la riduzione del tasso di riospedalizzazione.
La recente esperienza durante la pandemia da coronavirus ha ulteriormente rafforzato la necessità di trattamenti domiciliari efficaci e sicuri, in grado di supportare l’evoluzione della terapia di tutte le patologie complesse. Per rispondere a tale esigenza e per essere sostenibile nel tempo, la NAD come ogni altra terapia deve avere un vantaggioso rapporto costo-beneficio e costo-efficacia.
Queste premesse hanno motivato la recente survey che SINPE la lanciato nel 2021 per monitorare tutti gli aspetti della NAD in Italia ponendosi i seguenti obiettivi:
- Ricognizione dei centri erogatori di Nutrizione Artificiale a Domicilio (UO NAD) operanti sul territorio nazionale attraverso la rete di delegati regionali SINPE
- Descrizione delle caratteristiche della NAD in Italia:
- tipologia di NAD erogata (nutrizione enterale per sonda e per os ed alla
nutrizione parenterale) - tipologia delle patologie che pongono indicazione alla NAD
- volume di attività nel 2021: pazienti nuovi e numero totale di pazienti in carico
- caratteristiche dei centri NAD: figure professionali, organizzazione del servizio
- analisi dei problemi correlati all’utilizzo/mancanza di NA al domicilio in particolare per gli alimenti a fini medici speciali (Oral Nutritional Supplements) Survey NAD sulle realtà nazionali.
- tipologia di NAD erogata (nutrizione enterale per sonda e per os ed alla
I risultati ottenuti da questa survey, in aggiunta a quelli provvenienti dal registro italiano di NAD pediatrica attuato dalla Società Italiana di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), saranno analizzati nella tavola rotonda del 17 novembre 2022 all’interno del congresso nazionale SINPE. La sessione, che sarà condotta in comoderazione con un rappresentante del Ministero della Salute, avrà il patrocinio di ONCA (Optimal Nutritional Care for All) e sarà trasmessa in streaming con accesso libero a tutti gli interessati.