Società Italiana Nutrizione Artificiale e metabolismo segreteria@sinpe.org

help 1196x350

Il Gruppo di Lavoro, che comprende AIOM, SINPE, FAVO, SICO, ASAND e FNOPI, ha aggiornato le raccomandazioni del 2016 per mantenere viva l’attenzione sul tema della nutrizione in Oncologia, tema che resta purtroppo ancora sottovalutato, e fornire uno strumento di aggiornamento sintetico e fruibile a tutti gli specialisti che hanno in cura i pazienti oncologici.

Nel rispetto delle sempre maggiori evidenze che indicano il trattamento nutrizionale perioperatorio come un fattore chiave per ridurre le complicanze, i tempi di ospedalizzazione, i tempi di recupero ed i costi sanitari è stata introdotta una parte relativa al paziente chirurgico.

Si sottolinea inoltre l’importanza, per i tumori a più alto rischio di sviluppo di malnutrizione (es. del distretto testa-collo, gastrointestinali, pancreatici, polmonari), dell’avvio di un programma educazionale e di stretto monitoraggio nutrizionale sin dal momento della diagnosi, indipendentemente dai risultati dello screening nutrizionale che possono modificarsi rapidamente nel corso dei trattamenti. E’ sempre più chiaro infatti dalla letteratura che la precocità dell’intervento nutrizionale è la chiave per garantire la miglior efficacia dello stesso.    

Al fine di favorire la massima diffusione delle raccomandazioni ne viene fornita la traduzione in italiano.

Raccomandazioni aggiornate per il supporto nutrizionale nei pazienti oncologici

FAD

La malnutrizione in tutte le sue forme (per eccesso, per difetto e per deficit di micronutrienti) impatta in modo negativo sulla salute a livello individuale e di popolazione, incrementando mortalità e morbilità, impattando negativamente sulla qualità di vita e sui costi dei trattamenti sanitari.

Questa FAD, anche grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali, propone a tutti gli operatori sanitari un approfondimento di questi temi, a partire dai 6 pilastri della Decade ONU, offrendo una prospettiva di continuità tra cibo, salute e ambiente. Le diete tradizionali, e la Dieta Mediterranea in particolare, verranno presentate come esempio paradigmatico di riferimento.

Gli argomenti trattati nella FAD sono:

  • il concetto di “sicurezza alimentare o food security”
  • la relazione tra cibo e salute
  • la transizione nutrizionale
  • la Decade Onu della nutrizione con specifiche su vari casi clinici.

L’evento è accreditato per tutte le professioni e la partecipazione è gratuita.

Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:

  • aver preso parte all'intero evento formativo
  • aver compilato la documentazione che verrà fornita ONLINE
  • aver superato la prova di apprendimento mediante questionario di valutazione ONLINE (score necessario del 75%)

L'evento in oggetto si terrà giovedì 7 aprile 2022 ore 11-12.30 e prevede 36 Crediti ECM.

Per iscriversi al corso bisogna collegarsi alla piattaforma Educazione continua in medicina. Fare clic su login in alto a destra e poi selezionare "Crea un account". Dopo essersi collegati si deve selezionare dalla homepage la sezione Università degli Studi di Torino e poi il corso "I sei pilastri della decade ONU: azioni contro la malnutrizione in tutte le sue forme. Dagli impegni passati agli sviluppi futuri" e cliccare su "Iscrivimi". 

Consulta il programma

Nutrizione ospedaliera espen sinpe

Care Colleghe e cari Colleghi,

desideriamo informarvi che è disponibile sul sito societario, la versione in italiano della LINEA GUIDA ESPEN sulla NUTRIZIONE OSPEDALIERA, grazie alla collaborazione tra SINPE ed ASAND.

Questa collaborazione è nata dall’interesse comune nello stimolare una riflessione approfondita sull’organizzazione dei servizi di ristorazione ospedaliera, sulla prescrizione e le indicazioni delle diverse diete e sul monitoraggio dell’assunzione alimentare in tutti i contesti assistenziali, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza e contribuire alla sicurezza del paziente anche attraverso un’assistenza nutrizionale che risponda in maniera appropriata ai suoi bisogni, riducendo il rischio di malnutrizione e delle sue complicanze.

Il documento, la cui traduzione è stata autorizzata da ESPEN è stata curata da un gruppo di lavoro intersocietario costituito dalla Dott.ssa Lidia Santarpia, dal Dott. Vincenzo Zurlo e dalla Dott.ssa Ersilia Troiano, a cui va un vivo ringraziamento.

Ci auguriamo che il documento possa avere ampia diffusione e, soprattutto, che possa rappresentare un riferimento per la progettazione dei servizi di ristorazione ospedaliera e per l’assistenza nutrizionale nelle strutture assistenziali.

Un cordiale saluto

Il Presidente e il Consiglio Direttivo

Linea Guida Espen La Nutrizione Ospedaliera

Approval Letter

 

Somministrazione di farmaci tramite sonda per nutrizione enterale 1

Care Colleghe e Colleghi,

segnaliamo che è disponibile sul sito societario, nella sezione dedicata, la versione in italiano della linea guida pratica ESPEN: Nutrizione Enterale Domiciliare, tradotta da SINPE e autorizzata da ESPEN.

Ci auguriamo come sempre che questo strumento vi possa essere d’ausilio nella pratica professionale.

Un cordiale saluto

Il Presidente e il Consiglio Direttivo

 

Linea Guida Pratica Nutrizione Enterale Domiciliare

Approval Letter