
SPRINGEVENT 2021
Advances in Specialized Artificial Nutrition
13-14-15 maggio
L’attività formativa si svolgerà in modalità FAD sincrona
con l’acquisizione di 13,5 crediti ECM
La malnutrizione correlata a patologia è un problema diffuso e spesso misconosciuto presente sia in ambito domiciliare che ospedaliero, che necessita di una corretta diagnosi al fine di giungere a un trattamento mirato. La terapia nutrizionale permette di contrastare il calo ponderale e favorisce l’incremento della massa magra, indispensabile per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.
Negli ultimi anni la terapia nutrizionale volta a mantenere un corretto stato di nutrizione e un’adeguata composizione corporea ha assunto un ruolo sempre più rilevante in alcuni ambiti in cui la gestione del paziente malnutrito o a rischio elevato di malnutrizione richiede sempre più spesso il coinvolgimento di molteplici specialisti e figure professionali. In questo contesto lo Spring Event del 2021 è organizzato con lo scopo di fornire un aggiornamento completo e di ampio respiro sulle metodologie e sugli indicatori diagnostici di malnutrizione nonchè sul trattamento nutrizionale mirato del paziente affetto da patologie critiche, oncologiche, infiammatorie, intestinali e in area neurogeriatrica.
Verranno fornite ai partecipanti le basi per una corretta applicazione delle metodiche diagnostiche di base e avanzate, per lo stato nutrizionale e la composizione corporea dall’età pediatrica a quella geriatrica nonché per la misurazione personalizzata del dispendio energetico e saranno illustrate le modifiche che intervengono in corso di patologia. Saranno affrontate le possibilità terapeutiche tramite trattamento nutrizionale mirato sia in ambito ospedaliero che territoriale analizzando le più recenti evidenze a disposizione nei vari contesti di pratica clinica. L’evento sarà arricchito da due letture tenute da esperti in ambito nazionale ed internazionale.
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
13 MAGGIO
14:25 | Introduzione ai lavori: Michela Zanetti, Trieste - Presidente SINPE
SESSIONE BODY COMPOSITION
Moderatori: Filippo Di Girolamo, Trieste - Maria Teresa Paganelli, Perugia
14:30 | La composizione corporea nel paziente obeso in follow-up dopo terapia | Barbara Paolini, Siena
14:50 | Assessment della composizione corporea in Pediatria | Antonella Lezo, Torino
15:10 | Nuovi indici antropometrici di body composition (absi-a body shape index) | Alessandro Leone, Milano
15:30 | Anticipazione della sessione di terapia intensiva: utilizzo della calorimetria in diretta come monitoraggio metabolico nel paziente critico | Marialaura Scarcella, Terni
15:50 | Discussione
LETTURA MAGISTRALE
Introduzione: Rocco Barazzoni, Trieste - Presidente ESPEN
16:00 | Markers of Nutritional Status in Oncology: Clinical, Radiological, Laboratorial and their Impact on Clinical Practice: what is doable and necessary | Carla M. Prado, University of Alberta, Canada
SESSIONE ONCOLOGICA
Moderatori: Annalisa Mascheroni, Milano - Sergio Riso, Novara
16:30 | Il counseling nutrizionale | Alessandro Misotti, Melegnano
16:50 | Il ruolo degli ONS | Alessandro Laviano, Roma
17:10 | Supplemental Parenteral Nutrition | Paolo Cotogni, Torino
17:30 | Il supporto nutrizionale nel lungovivente | Riccardo Caccialanza, Pavia
17:50 | Discussione
14 MAGGIO
SESSIONE TERAPIA INTENSIVA
Moderatori: Salvatore Buono, Napoli - Abele Donati, Ancona, Marialaura Scarcella, Terni
14:30 | Funzione terapeutica dei substrati specifici nel paziente critico polimorbido | Romano Tetamo, Palermo
14:50 | Funzione del supporto nutrizionale nell’acute lung injury | Gianmaria Cammarota, Perugia
15:10 | La composizione corporea nel paziente acuto | Luca Gianotti, Milano
15:30 | La nutrizione artificiale nel paziente ustionato: stato dell’arte | Gianmarco Giorgetti, Roma
15:50 | Discussione
LETTURA MAGISTRALE
Introduzione: Michela Zanetti, Trieste - Presidente SINPE
16:00 | Fisiopatologia e diagnostica dell’ICU acquired weakness: aspetti metabolici e nutrizionali - Paolo Manganotti, Trieste
SESSIONE NEUROGERIATRIA
Moderatori: Alfonso Giombolini, Narni - Ester Giaquinto, Cesena
16:30 | Proteine, sarcopenia e fragilità | Michela Zanetti, Trieste
16:50 | Il supporto nutrizionale nell’anziano disfagico istituzionalizzato | Simona Bodecchi, Reggio Emilia
17:10 | Nutrizione e ulcere da pressione | Emanuele Cereda, Pavia
17:30 | Sarcopenia post-stroke | Sergio Riso, Novara
17:50 | Discussione
15 MAGGIO
SESSIONE GASTROENTEROLOGIA
Moderatori: Antonella Lezo, Torino - Vincenzo Zurlo, Napoli
9:00 | Malattia celiaca, allergia al grano e gluten sensitivity: facciamo chiarezza! | Gianmarco Giorgetti, Roma
9:20 | La Dieta FODMAP: indicazioni | Alessia Chiarotto, Torino
9:40 | Strategie nutrizionali nelle IBD del Bambino: Indicazioni e Limiti | Pierluigi Calvo, Torino
10:00 | Strategie nutrizionali nelle IBD dell’Adulto: Indicazioni e Limiti | Marta Ossola, Torino
10:20 | Discussione
10.30 ASSEMBLEA DEI SOCI
SESSIONE NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE
Moderatori: Francesco Caputo, Roma - Salvatore Ricci, Roma
11:00 | NAD: appropriatezza, timing, efficacia | Vincenzo Zurlo, Napoli
11:20 | Sostituzione della PEG a domicilio: indicazioni e limiti | Stefania Demontis, Imperia
11:40 | Criticità e proposte risolutive nella gestione dei device | Valentina De Biase, Roma
12:00 | Riabilitazione intestinale nel paziente con insufficienza intestinale cronica | Loris Pironi, Bologna
12:20 | Discussione
INFORMAZIONI
EVENTO n°: 39-317056
ASSEMBLEA DEI SOCI: La SINPE convoca tutti i soci all’Assemblea Generale che si terrà il 15 maggio alle ore 10.30. Per partecipare all’Assemblea occorre essere in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2021.
CREDITI ECM: 13,5
DESTINATARI: Medico Chirurgo | Anestesia e rianimazione - Audiologia e foniatria - Cardiologia - Chirurgia generale - Chirurgia maxillo-facciale - Chirurgia pediatrica - Chirurgia toracica - Continuità assistenziale - Cure palliative - Direzione medica di presidio ospedaliero - Ematologia - Endocrinologia - Gastroenterologia - Geriatria - Igiene degli alimenti e della nutrizione/Igiene, epidemiologia e sanità pubblica - Malattie dell’apparato respiratorio - Malattie infettive - Malattie metaboliche e diabetologia - Medicina dello sport - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza - Medicina fisica e riabilitazione - Medicina generale (medici di famiglia) - Medicina interna - Nefrologia - Neonatologia - Neurochirurgia - Neurofisiopatologia - Neurologia - Oncologia - Organizzazione dei servizi sanitari di base - Ortopedia e traumatologia - Otorinolaringoiatria - Pediatria - Pediatria (pediatri di libera scelta) - Radioterapia - Scienza dell’alimentazione e dietetica - Urologia.
Farmacista | Farmacia Ospedaliera - Farmacia Territoriale.
Dietista, Infermiere, Infermiere Pediatrico e Logopedista.
OBIETTIVO FORMATIVO:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM: GGallery srl
Piazza Manin 2B R - 16122 Genova - tel: 010 888871
e-mail: info@gallerygroup.it - sito: www.gallerygroup.it